HtmlToText
-- home contatti chi siamo dicono di noi link amici arte architettura letteratura musica pittura scultura associazioni associazioni culturali falconieri giocolieri gruppi musicali gruppi teatrali rievocazioni storiche sbandieratori città dalla a alla d dalla e alla i dalla l alla n dalla o alla r dalla s alla z edifici storici castelli e fortezze edifici pubblici edifici religiosi folklore gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre libri arte città fantasy fotografia libri gastronomia guide turistiche spiritualità vita medievale percorsi a spasso per… informazioni turistiche ospitalità parchi naturalistici percorsi eno-gastronomici percorsi religiosi percorsi storico-artistici umbria e dintorni personaggi artisti condottieri santi e beati spiritualità storia vita medievale armature e costumi gastronomia mestieri tipico & tipico palio dei colombi – amelia (25 luglio – 12 agosto 2018) il palio dei colombi è una giostra di cavalieri e balestrieri che viene disputata annualmente nel mese di agosto dalle cinque contrade della città di amelia: collis, crux burgi, posterola, platea e vallis. ogni contrada avrà in campo, a combattere per i propri colori, un cavallo un cavaliere ed un balestriere. ognuno di essi sfiderà i propri rivali rispettando l’ordine […] palio delle barche – passignano sul trasimeno (21 luglio – 29 luglio 2018) tra medioevo e rinascimento sulle rive del lago trasimeno manifestazione che si svolge l’ultima settimana di luglio a passignano sul trasimeno, che rievoca l’ultimo atto delle ostilità tra le nobili famiglie perugine dei baglioni e degli oddi. il palio delle barche rievoca l’ultimo atto di guerra civile perugino, quando nel 1495 un piccolo esercito di senesi e di fuorusciti perugini […] “perugia 1416” nell’edizione 2018 – dal 7 al 10 giugno quest’anno spazio ai più piccoli per coinvolgere le famiglie appuntamento dall’8 al 10 giugno “perugia 1416” torna quest’anno con mostre, mercato di prodotti artigianali ed artistici degli antichi mestieri, anche in notturna, gli artisti di strada, le esibizioni degli sbandieratori di assisi, gubbio e montefalco, le rappresentazioni teatrali (con una gustosa pièce di artemio giovagnoni), concerti, mostre, laboratori, conferenze, spettacoli […] le gaite di bevagna – 15/24 giugno 2018 mercato delle gaite di andrea barlucchi ricostituite le quattro circoscrizioni in cui era divisa la città nell’età di mezzo, ricreati i mestieri, la vita e lo spirito dell’epoca, bevagna, in provincia di perugia, accoglie ogni anno migliaia di visitatori. e non solo per la festa medievale. […] il mercato di bevagna, appuntamento annuale che si ripete dal 1982 (quest’anno si […] festa santa rita di cascia (12 – 22 maggio) nella festa che cascia tributa a santa rita ci sono momenti puramente celebrativi che si alternano ad ampi spazi di riflessione e ad una liturgia che ormai conta secoli di storia. è il caso dei “giovedì di santa rita”, una particolare devozione nata quasi trecento anni fa e mai interrotta: per i 15 giovedì antecedenti la festa del 22 maggio, […] milleduecento. civiltà figurativa tra umbria e marche al tramonto del romanico – matelica dal 9 giugno al 4 novembre 2018 categoria: appuntamenti a guidare lo straordinario progetto espositivo milleduecento. civiltà figurativa tra umbria e marche al tramonto del romanico è la certezza che le opere d’arte rappresentino un contributo insostituibile alla formazione di una civiltà, che a sua volta si esprime attraverso le loro forme. la civiltà di questi territori si racconta anche attraverso la qualità del suo patrimonio, soprattutto medievale. si parte dal […] solomeo: festa rinascimentale (18 – 27 luglio) categoria: appuntamenti , folklore , luglio a solomeo dal 18 al 27 luglio prossimo si svolgerà la festa rinascimentale una delle più caratteristiche manifestazioni del panorama umbro. le mura dell’antico castello, illuminate da centinaia di fiaccole, faranno da cornice ad un’ atmosfera tipicamente conviviale dove menestrelli, giocolieri e giullari accompagneranno l’ora della cena. fino a tarda notte poi si avvicenderanno nella splendida piazza del sopramuro gruppi […] amelia categoria: appuntamenti , dalla a alla d , home , luglio amelia, detta dagli antichi “ameria”, antichissima città dell’umbria, vede la sua origine, secondo plinio il vecchio, circa trecentocinquanta anni prima della fondazione di roma. a testimonianza dell’importanza assunta nell’antichità dalla città, maestosa si erge la cinta muraria, eretta probabilmente da esperti costruttori locali utilizzando tecniche edili ben note all’epoca, piuttosto che da antichi e possenti uomini leggendari. venne certo […] pagina 1 di 51 1 2 3 4 5 ... 10 20 30 ... » ultima » forward 1 panel back 1 panel come vivevano gli uomini, le donne e soprattutto i bambini nel medioevo? cominciamo dalla stanza da letto, vivacemente utilizzata anche di giorno, per pranzare, studiare, ricevere visite e, se si fosse stati re, per applicare la giustizia. come era ammobiliata? e come ci si difendeva dall’ assillo per eccellenza, il freddo? perché i neonati venivano fasciati come piccole mummie e il rosso era così presente nel loro abbigliamento? crescere era difficile per un bambino: mancanza di igiene, cibo inadatto, balie incuranti. e il demonio, sempre in agguato, che faceva ammalare, rapiva e uccideva. imparare a leggere e scrivere, un divertimento nell’ ambiente domestico, un incubo quando entrava in scena il maestro, sempre severissimo. molti i giochi all’ aperto , assai pochi i giocattoli veri e propri. giocavano i bambini, meno le bambine. se mandate in monastero non necessariamente avevano un destino infelice. hanno copiato codici, scritto testi, miniato smaglianti capolavori. se ci si allontanava dalla casa o dalla cella per un viaggio, che cosa poteva capitare? quali avventure nelle strade brulicanti di pellegrini, penitenti, malfattori? a tutte queste domande e ad altre ancora risponde l’autrice in, un racconto reso vivacissimo anche da stupefacenti immagini. riportiamo un passaggio dalla recensione di francesco stella : “qualche bambola di legno dall’ aspetto vagamente spettrale che abitua a desideri parchi e fantasia. poi trottole, volani, trampoli, per giocarci all’aperto, quando tempo e stagione lo consentono. se il quotidiano medioevale contempla anche aspetti di felicità è per mancanza di modelli alternativi: tant’ era, punto e basta. chiara frugoni il medioevo lo studia, lo insegna, lo frequenta da medievalista di fama comprovata. i suoi lavori vantano traduzioni persino in coreano: l’ultimo - uscito da poco per il mulino - si intitola “ vivere nel medioevo. donne, uomini e soprattutto bambini ” (ed. il mulino, euro 40,00) e ne conferma appieno la caratura accademica. il saggio è da non perdere: il millennio di mezzo restituito attraverso ambiti social-familiari, e un corpus iconografico di abbagliante bellezza. per dirla in modo diverso: parole e immagini per l’affresco minuto di usi e costumi medioevali cui si perviene, per stessa ammissione dell’autrice, “annodando testi e immagini in un filo continuo”, rivelatore di “aspetti insoliti e sorprendenti”. (da il manifesto, 17.12.17) vivere nel medioevo donne, uomini e soprattutto bambini chiara frugoni edizioni "il mulino" - euro 40,00 dalla vita di san francesco (legenda maior) di san bonaventura da bagnoregio (al secolo giovanni fidanza) abbiamo ormai molte guide sull’ umbria che illustrano in maniera molto approfondita e dettagliata questa regione. ogni guida sembra aprire comunque, ogni volta, una pagina nuova su una realtà che a noi sembra di conoscere ed invece … questo è un fatto sicuramente positivo, perché conferma quanto sia ricca l’umbria, e quanto ancora dobbiamo impegnarci a scoprirla in ogni suo angolo ed aspetto! infatti il nostro scaffale in questi giorni si è arricchito di un nuovo titolo: “ 111 luoghi dell’ umbria che devi proprio scoprire ” scritto da fabrizio ardito (edizioni emos